Con l’arrivo dell’estate e l’innalzamento delle temperature, il fabbisogno di acqua per il nostro organismo aumenta sensibilmente. Mantenersi ben idratati non è solo una buona abitudine, ma rappresenta una vera e propria misura di prevenzione per proteggere il corpo dagli effetti del caldo, dalle perdite di liquidi e dalla disidratazione.
Perché l’idratazione è così importante?
L’acqua costituisce oltre il 60% del peso corporeo e interviene in moltissime funzioni vitali: regola la temperatura corporea, consente il trasporto dei nutrienti, facilita l’eliminazione delle tossine e mantiene l’elasticità di pelle e tessuti.
Quando l’assunzione di liquidi non è sufficiente, anche solo una lieve disidratazione può avere effetti negativi sulla salute e sul benessere quotidiano.
5 segnali che indicano disidratazione
1. Sete e secchezza delle fauci
La sensazione di sete è un sintomo tardivo: quando compare, il corpo è già in fase di disidratazione. È quindi importante bere regolarmente anche senza avvertire lo stimolo.
2. Mal di testa e difficoltà di concentrazione
Il cervello ha bisogno di un adeguato apporto di liquidi per funzionare correttamente. Una carenza può causare emicrania, stanchezza mentale e difficoltà cognitive.
3. Aspetto della pelle alterato
Una pelle disidratata appare più spenta, meno tonica e può manifestare secchezza, desquamazione o maggiore sensibilità.
4. Urine scure e ridotte
La diminuzione della frequenza urinaria o un colore più intenso delle urine sono segnali che i reni stanno trattenendo i liquidi. È un meccanismo di compensazione, ma se persiste può sovraccaricare l’organismo.
5. Stanchezza generalizzata
Una scarsa idratazione può compromettere il metabolismo energetico. Se ti senti debole o affaticato senza motivo apparente, bere più acqua è il primo passo per ritrovare vitalità.

I consigli del farmacista
Per contrastare gli effetti del caldo e mantenere un buon livello di idratazione, ecco alcuni consigli pratici:
- Bevi regolarmente durante la giornata, anche se non hai sete. L’ideale è suddividere l’assunzione d’acqua in piccoli sorsi frequenti.
- Porta con te una borraccia per ricordarti di bere fuori casa.
- Prediligi acqua naturale rispetto a bevande zuccherate o contenenti caffeina, che possono aumentare la perdita di liquidi.
- Integra i sali minerali nei periodi di maggiore sudorazione, specialmente se fai sport o lavori all’aperto.
- Assumi frutta e verdura ricche d’acqua, come anguria, cetrioli, melone, pomodori.
Da Farmavaldarno, siamo sempre al tuo fianco per aiutarti ad affrontare al meglio la stagione estiva. Passa a trovarci: troverai integratori idrosalini, soluzioni per la pelle disidratata, e tanti consigli utili per il tuo benessere quotidiano.
Ti aspettiamo in farmacia – la salute è un viaggio che si fa insieme.
Ultima modifica – 26 Giugno 2025